Archives › Aula Privata

118 – Come le viole – Peppino Gagliardi (Giuliano Palma)

Oggi vediamo una canzone di Peppino Gagliardi che si impose a livello nazionale grazie alle sue partecipazioni al festival di Sanremo negli anni ’60 e ’70. Con il brano “Che vuole questa musica stasera”, che divenne anche traccia musicale del film “Profumo di donna” di Dino Risi, ebbe enorme popolarità anche all’estero soprattutto in Giappone

117 – Il mondo che vorrei – Vasco Rossi

Dopo 13 anni, a proposito dell’album Il mondo che vorrei, Vasco scriveva questo sui social: “Oggi l’album “Il mondo che vorrei” compie 13 anni!!  La domanda che mi fanno tutti è: ma che mondo vorresti? La risposta è che non lo so. Di sicuro non è questo. La realtà pone grandi limiti alle aspirazioni umane,

116 – Vorrei – Francesco Guccini

“Vorrei” è una dichiarazione d’amore alla Guccini maniera, da colui che non ci ha abituati a sentire dichiarazioni d’amore. Canzone scritta per la seconda moglie Raffaella. Guccini racconta: “È un pezzo complicato che nasce in dieci anni. È l’unica canzone che ha richiesto così tanto tempo, perché io in genere scrivo in una notte, al

115 – Tu si na cosa grande – Domenico Modugno

In questo tutorial andiamo a vedere come poter suonare con la chitarra la canzone “Tu si na cosa grande” di Domenico Modugno, attraverso un arrangiamento fingerstyle. AccordiHo abbassato la tonalità passando da una tonalità di Sim a una di Mim. ArpeggioHo suonato due tipi di arpeggio, uno per la strofa e l’altro per il ritornello

114 – Vita Spericolata – Vasco Rossi

“Vita spericolata” una delle più conosciute canzoni di Vasco Rossi, presentata per la prima volta nel 1983 al XXXIII Festival di Sanremo dallo stesso Rossi, dove si classificò al penultimo posto, dietro di lui soltanto Pupo. Com’è nata la canzone ce lo racconta lo stesso Vasco: “ci ha messo un sacco di tempo per nascere. Tullio

113 – E la chiamano Estate – Bruno Martino

E la chiamano estate è un classico della musica italiana scritta da Bruno Martino. Il testo è stato composto da Franco Califano. Questa canzone, oltre a essere interpretata da molti big della musica italiana come Mina, è stata ripresa nel titolo da film, libri e trasmissioni televisive. Ha catturato anche il norvegese Erlend Oye del

112 – Malafemmena – Totò

In questo tutorial andiamo a vedere come poter suonare con la chitarra la canzone “Malafemmena” canzone scritta da Totò, attraverso un arpeggio Fingerstyle. Canzone napoletana cantata da moltissimi interpreti e ho preso di riferimento quella suonata da Massimo Ranieri. Accordi Ho abbassato la tonalità della canzone per ottenere una linea melodica più facile da cantare.

111 – Caruso – Lucio Dalla

Nell’Aula privata andremo a vedere: come suonare l’intro della canzone proposto all’inizio del brano che, nella versione originale, viene riproposta anche dopo il ritornello Per accedere ai contenuti extra dell’Aula Privata abbonati su Patreon. Clicca qui sotto https://www.patreon.com/posts/64260808/

110 – Ma il cielo è sempre più blu – Rino Gaetano

Nell’Aula privata andremo a vedere: è possibile scaricare il materiale didattico Per accedere ai contenuti extra dell’Aula Privata abbonati su Patreon. Clicca qui sotto https://www.patreon.com/posts/64330871

109 – Non è tempo per noi – Luciano Ligabue

In questo tutorial andiamo a vedere come poter suonare con la chitarra la canzone “Non è tempo per noi” di Luciano Ligabue , attraverso delle pennate ritmiche. AccordiHo tenuto la stessa tonalità della canzone originale che presenta non molti accordi. Ritmo chitarra acusticaAndrò ad analizzare nel dettaglio i 3 ritmi che ho utilizzato per suonare